Riduzione costo gasolio e gpl per usi domestici in aree non metanizzate
Il Consiglio Comunale di Talla ha approvato in data 24 Aprile 2010 la delibera N.17 che individua le aree non metanizzate nelle località abitate di Talla, confermate con delibera del Consiglio Comunale N.13 del 2 MAGGIO 2013. La deliberazione approvata permette a tutti i cittadini residenti, tramite l'apposito modulo allegato di seguito, di richiedere ai fornitori di gasolio e gpl le agevolazioni spettanti per legge sul costo del gasolio e gpl utilizzato quale combustibile per usi domestici. Come richiedere l'agevolazione: Compilando modello "Modulo Attestazione Zone non metanizzate" con il quale si autocertifica la propria residenza all'interno delle aree non metanizzate [...]
SAVE THE DATE: Antenna Europa per il Casentino | Talla, giovedì 12 Dicembre ore 16:00
Torna l’appuntamento con “Antenna Europa per il Casentino” che lunedì farà tappa a Talla. Il progetto “Antenna Europa per il Casentino”, realizzato da ANCI Toscana in partenariato con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, sarà presentato giovedì 12 dicembre alle ore 16,00 presso la Biblioteca Comunale - Piazza IV Novembre. Nel corso dell’evento saranno illustrate le principali opportunità di finanziamento disponibili, con un focus in particolare sui finanziamenti disponibili per imprese e associazioni. L’evento di presentazione si aprirà con l’intervento dell'Amministrazione Comunale di Talla, seguito da una parte descrittiva del progetto a cura di Paola Ballini e Francesco Micheli [...]
Indagine su qualità di vita e servizi del territorio in Casentino
La invitiamo a compilare questo questionario finalizzato a rendere i cittadini del Casentino protagonisti attivi sul territorio. Come? Attraverso la raccolta del vostro punto di vista e delle vostre esperienze relativamente alla qualità di vita e ai servizi offerti in Casentino, come connessione a internet, trasporti, servizi socio-sanitari e di associazioni di volontariato. Il suo contributo è fondamentale per costruire insieme il futuro di questo territorio. La ringraziamo per la preziosa collaborazione. Il questionario è anonimo e richiede circa 10 minuti per la sua compilazione. Il questionario è rivolto alle persone che hanno compiuto almeno 18 anni. La partecipazione [...]
Mobilità elettrica, nuova colonnina a Talla
Nuovo tassello del mosaico di colonnine di ricarica per auto elettriche che Estra sta disegnando in Toscana e Marche. Stamani è stata presentata la nuova struttura di Talla, in piazza IV Novembre. Sono intervenuti la sindaca Eleonora Ducci, il presidente e l’amministratore delegato di Estra Francesco Macrì e Nicola Ciolini. “A Talla, le vie antiche incontrano le strade nuove - ha ricordato stamani la sindaca Eleonora Ducci. La mobilità sostenibile non è solo quella elettrica ma anche quella dei sentieri e dei percorsi da fare a piedi, a cavallo o in bicicletta, su cui abbiamo investito importanti risorse negli [...]
Che scuola scelgo? ciclo di incontri di orientamento diffusi sul territorio
Genitori e figli insieme nella scelta; conoscere l’offerta formativa; dubbi, domande e risposte Un percorso pensato per aiutare i genitori ad aiutare i figli e le figlie nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, attraverso lo sviluppo di competenze utili per effettuare decisioni autonome e responsabili. Come possono i genitori supportare questo momento delicato? Lasciare i figli liberi di scegliere o dirigerli verso un obiettivo preciso? Assecondare interessi e bisogni del momento o dirigere il loro sguardo verso le opportunità del futuro? Essere genitori di adolescenti oggi è una sfida complessa che diventa ancora più decisiva di fronte a scelte [...]
Esercitazione “Sismex Appennino 2024” 18-19-20 ottobre 2024
Dal 18 al 20 ottobre, il Sistema provinciale di protezione civile si mette alla prova con “Sismex Appennino 2024”, un’esercitazione su scala reale nata dalla collaborazione tra Prefettura e Provincia di Arezzo, con l’obiettivo di testare le procedure di coordinamento e le attivazioni che, in caso di emergenza reale, risultano fondamentali per l’efficienza complessiva della risposta. La simulazione prende il via la mattina di venerdì 18 ottobre con la notizia da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di un forte terremoto di magnitudo 6.0 nell’Appennino romagnolo che causa lievi danni in Casentino, Valtiberina e, in misura minore, in Pratomagno. [...]