Si comunica che sono aperte le iscrizioni per i soggiorni marini per anziani. Il servizio è rivolto ai residenti dei comuni di: Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia e Talla con età uguale o superiore ai 65 anni. Si deroga al requisito dell’età nel caso di coniugi, a condizione che uno dei due abbia un’età superiore a 65 anni.
I cittadini potranno scegliere tra le varie proposte indipendentemente dal comune di residenza.
I soggiorni si svolgeranno nel periodo e nelle località di seguito indicate:
SOGGIORNO DI GIUGNO
dal 31.05.2025 al 14.06.2025 a MIRAMARE DI RIMINI – costo pensione completa € 925,00 (in camera doppia) + € 168,00 supplemento camera singola o € 238,00 supplemento camera doppia uso singola. Disponibilità n. 16 camere doppie, n. 6 camere singole, n. 2 DUS.
Per i residenti in uno dei comuni, anche convenzionati, dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e di età superiore a 65 anni, l’importo del soggiorno sarà pari ad € 883,00 in camera doppia, rimanendo invece inalterate le quote previste per le camere singole. L’importo forfettario detratto sarà a carico dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino ed equivale alla spesa prevista per il trasporto e l’accompagnatore.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, accompagnata dalla scheda sanitaria rilasciata dal medico curante, dovrà essere presentata su apposito modulo, da ritirarsi presso l’ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza e riconsegnata presso lo stesso ufficio entro il giorno 03.05.2025.
Se il partecipante intende avvalersi della concessione di una prestazione sociale agevolata, alla domanda dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva unica, completa e sottoscritta, comprensiva dell’attestazione indicante la situazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Nel caso l’eventuale partecipante non presenti la suddetta Dichiarazione Sostituiva Unica, qualora rientri tra coloro che usufruiranno del servizio, dovrà sostenere l’intero costo del soggiorno sopra indicato.
Tenuto conto della tempistica prevista dalla normativa per la consegna dell’attestazione ISEE, qualora scadessero i tempi per la presentazione dell’istanza, alla domanda potrà essere allegata la certificazione della presentazione della DSU.
Per il rilascio della dichiarazione sostitutiva unica ci si può rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
POSTI DISPONIBILI E QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE
Qualora le domande superassero le disponibilità, i posti saranno assegnati tenendo conto prioritariamente della “situazione economica equivalente (ISEE)”, se presentata. A parità di situazione, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.
L’importo da corrispondere è comprensivo del servizio spiaggia e bevande ai pasti mentre sarà a carico della gestione associata dei servizi sociali il costo del trasporto e dell’accompagnatore, presente in loco per tutta la durata del soggiorno. Le camere singole a disposizione saranno assegnate, nel caso la richiesta sia maggiore della disponibilità, previa presentazione di certificazione medica.
Si fa presente che la quota di compartecipazione al costo del soggiorno dovrà essere interamente versata entro il 10 maggio 2025.
Alla luce di quanto specificato sopra, per i soli utenti che al momento della domanda hanno presentato la certificazione della presentazione della DSU, la quota del soggiorno sarà comunicata dall’Unione dei Comuni, calcolata sulla base dell’attestazione ISEE che, pertanto, entro quella data dovrà essere in possesso dell’utente.
La percentuale di compartecipazione degli utenti al costo del soggiorno, sarà applicata al costo della sola struttura.
In caso di rinuncia dell’iscritto al soggiorno, possono essere previste sanzioni commisurate ai giorni di preavviso o di annullamento del soggiorno rispetto alla partenza