A chi è rivolto
Chiunque può presentare una richiesta di accesso senza necessità di fornire motivazioni, utilizzando il modulo allegato. In ogni caso, le istanze non devono essere generiche, ma consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione di cui è richiesto l’accesso..
Descrizione
L’accesso agli atti generalizzato è il diritto di chiunque di accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs 33/2013 e s.m.i., ad esclusione dei documenti sottoposti al regime di riservatezza e nel rispetto dei limiti previsti dalla legge per la tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti. all’interno dello stesso territorio di Talla
Come fare
La richiesta di accesso va presentata utilizzando il modulo allegato, debitamente compilato e firmato.
Il modulo può essere consegnato di persona in Comune o in alternativa può essere inviato :
- per posta (ordinaria o raccomandata);
- tramite email (all’indirizzo talla@casentino.toscana.it );
- PEC (c.talla@postacert.toscana.it);
Cosa serve
Al modulo compilato e firmato va allegata una copia di un documento di riconoscimento valido.
- Al modulo compilato e firmato va allegata una copia di un documento di riconoscimento valido.
Cosa si ottiene
Accesso agli atti generalizzato.
Tempi e scadenze
Il procedimento di accesso si conclude con provvedimento espresso e motivato entro 30 gg dalla presentazione dell’istanza, con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati.
Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza ai controinteressati per consentire agli stessi eventuale opposizione.
In caso di accoglimento dell’istanza l’URP o altro ufficio competente, comunica al cittadino la sede e l’orario dell’ufficio al quale rivolgersi per visionare o ritirare il documento richiesto.
Dalla data della suddetta comunicazione, il cittadino ha 15 giorni di tempo a disposizione per presentarsi all’ufficio indicato. Scaduto il termine la richiesta non è più considerata valida.
Il richiedente, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza o fare ricorso al Difensore Civico Regionale. In alternativa è possibile proporre ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale).
Quanto costa
L’accesso è gratuito, fatto salvo l’eventuale costo per la riproduzione dei supporti materiali (stampe o cd).
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 16/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Avviso di convocazione del Consiglio Comunale – mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 18,00
- Chiusura Uffici Comunali
- Pagamento canone lampade votive
- Centro Estivo 2025 - Proroga Iscrizioni
-
Vedi altri 6
- Rischio incendi, divieto di abbruciamento dal 21 giugno
- Zanzare : Prevenzione e risposta - ordinanca sindacale
- Escursione 15 Giugno Badia Santa Trinità in Alpe
- Scadenza acconto IMU 2025
- Bando Home Care Premium 2025/2028 - pubblicazione avviso
- Misura "Nidi Gratis": la Regione alza la soglia Isee fino a 40.000 euro, c'è tempo fino al 26 giugno per presentare le domande