INDICE DELLA PAGINA
A chi è rivolto
Il cittadino italiano o straniero che trasferisce la propria dimora abituale nel Comune di Talla, provenendo da altro comune o dall’estero o il cittadino che cambia la propria abitazione, trasferendosi presso un altro indirizzo all’interno dello stesso territorio comunale, deve presentare per sé e per gli eventuali componenti il proprio nucleo familiare la dichiarazione di residenza all’Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.
Descrizione
Il servizio consente la presentazione delle domande di cambio di residenza/abitazione.
Per cambio di residenza si intende il trasferimento in Talla della dimora abituale, con provenienza da un altro comune o dall’estero e relativa iscrizione anagrafica.
Per cambio di abitazione si intende la variazione della dimora abituale all’interno dello stesso territorio di Talla.
Come fare
I cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) e in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE, CNS) possono richiedere il cambio di residenza o il cambio di abitazione con un semplice click direttamente sul portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (VAI SU ANPR)
ATTENZIONE: Il servizio da ANPR NON è disponibile per richieste di iscrizione di cittadini stranieri provenienti dall’Estero e, più in generale, NON è disponibile per cittadini che non sono in possesso di identità digitale
ALTRE MODALITÀ
- a)per via telematica all’indirizzo: talla@postacert.toscana.it (NON serve avere una PEC per inviare la documentazione ossia è possibile inviare la documentazione anche da semplici account di posta elettronica).
ATTENZIONE
1 – Si raccomanda di indicare nel modulo uno o più numeri di telefono. Dato che la normativa prevede i controlli da parte del Comune è importante indicare le fasce di reperibilità settimanali.
Cosa serve
-
- Dichiarazione di residenza ( ALLEGATO 1 ) firmata da tutte le persone maggiorenni interessate al trasferimento.
- Dichiarazione di uno dei genitori ( ALLEGATO 3 ) quando il cambio di residenza o di indirizzo riguardi un minore ed il trasferimento non riguardi entrambi i genitori.
- Dichiarazione di conoscenza del trasferimento, per chi si trasferisce in un appartamento dove è già residente un nucleo familiare, resa da un maggiorenne della famiglia ospitante, utilizzando i seguenti moduli:
- (ALLEGATO 4) se ci sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi;
- (ALLEGATO 5) se non c’è alcun vincolo.
- Dichiarazione sostitutiva relativa al titolo di occupazione dell’immobile secondo uno dei seguenti moduli:
- (ALLEGATO 6)
- (ALLEGATO 7) da compilarsi a cura del proprietario dell’immobile solo se il dichiarante sia ospitato da altra persona (in possesso di un regolare contratto d’affitto o altro titolo di occupazione dell’immobile).
- Documenti di cui all’(ALLEGATO A) per cittadini stranieri non comunitari;
- Documenti di cui all’(ALLEGATO B) per cittadini comunitari;
- Copia, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità di ogni firmatario.
Cosa si ottiene
Cambio di residenza o cambio di abitazione
Tempi e scadenze
Occorre presentare la dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo entro venti giorni dalla data di trasferimento.
Tempi di procedimento
- Registrazione: la registrazione avviene nei 2 giorni lavorativi successivi alla ricezione. Il richiedente potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni documentate e dalla data della dichiarazione il cittadino può usufruire delle autocertificazioni previste dal D.P.R., 445/2000.
- Nuova residenza: entro i successivi 45 giorni, dopo l’accertamento dei requisiti, senza che l’Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto (silenzio – assenso, art. 20 leg41/1990), la nuova residenza si considererà confermata.
- Rigetto: qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando con effetto retroattivo quella precedente. L’Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all’autorità di pubblica sicurezza.
Costi
Non è richiesto nessun pagamento.
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Il Comune di Talla mette a disposizione dei cittadini un servizio online di prenotazione (Prenotazione appuntamenti ), oltre ai canali tradizionali di richiesta telefonica tramite i seguenti riferimenti:.
Telefono | 0575 597512 |
Indirizzo ufficio | Via Giuseppe Verdi, 21 |
c.talla@postacert.toscana.it | |
PEC | talla@casentino.toscana.it |
Ultima modifica: 28/03/2025