Il testamento biologico può essere redatto con:
- un atto pubblico o scrittura privata autenticata davanti ad un notaio;
- una scrittura privata stilata su carta semplice o sul modello allegato sottoscritto sia dall’intestatario che dal fiduciario da presentare personalmente all'ufficio di Stato Civile previo appuntamento.
Nel caso l'interessato fosse fisicamente impedito a presentarsi personalmente per la consegna, occorre mettersi in contatto con l'ufficio di Stato Civile per valutare la situazione specifica.
Il dichiarante deve consegnare una copia del testamento biologico anche al fiduciario.
Il testamento, revocabile in ogni momento, è custodito nell’archivio comunale e consegnato a richiesta al dichiarante, al fiduciario o al supplente fiduciario, dietro presentazione della ricevuta.
Per annullare o modificare il contenuto del testamento già depositato ovvero l'indicazione dei fiduciari, occorre rivolgersi sempre all' Ufficio di Stato Civile.