Carta d’identità – CIE

Dettagli del documento

La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, minorenni e maggiorenni, che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR). La CIE si richiede di norma al comune di residenza; i cittadini possono richiedere il rilascio della CIE a

Descrizione

La Carta d’Identità è un documento di riconoscimento che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero.
Serve per viaggiare in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

La carta d'identità è emessa in formato elettronico CIE con le modalità indicate dalla Circolare Ministeriale n. 10/2016.
La CIE può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.

Numero del documento (numero unico nazionale)

E' stampato sulla CIE sul fronte in alto a destra ed ha il seguente formato: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA).

 

Tutti i dettagli su https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Documento

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici

Via Verdi, 21 – Talla (AR)

Formati disponibili

La CIE può essere chiesta in qualsiasi momento presso il Comune di residenza o dimora.

In caso di rinnovo la domanda può essere fatta a partire dal 180° giorno antecedente la data di scadenza prevista.

Le carte di identità cartacee e le vecchie CIE ora non più in produzione possono essere rinnovate prima del 180° giorno precedente la scadenza (Legge 17/07/2020, n. 77).

Il cittadino deve presentarsi personalmente in Comune con la documentazione chiesta. La carta sarà poi spedita a casa o a un indirizzo da lui indicato. Una persona delegata potrà ritirare il documento, solo se al momento della domanda sono indicate le sue generalità.

Licenza distribuzione

licenza aperta

Ulteriori informazioni

  • una fototessera recente (fatta al massimo 6 mesi prima) su fondo chiaro, posa frontale, senza occhiali scuri, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili (maggiori informazioni su cartaidentita.interno.gov.it).
  • la carta d'identità scaduta o in scadenza o il documento originale della denuncia in caso di smarrimento o furto
  • un valido documento di riconoscimento alternativo in caso di furto/smarrimento o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona. In assenza di documenti di riconoscimento telefonare o mandare una mail per ricevere indicazioni specifiche.

Cittadini stranieri

 

Ulteriore documentazione da produrre:

  • extracomunitari: Passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità (o scaduto con ricevute di rinnovo).
  • comunitari (primo rilascio): Passaporto o la carta d'identità rilasciati dalla propria autorità.

I cittadini stranieri, per espatriare, necessitano di un documento di identità del proprio Paese di origine; la CIE italiana viene messa non valida per l'espatrio e vale come documento d'identità nell'ambito del territorio della Repubblica Italiana.

 

Minorenni

 

La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore deve essere presente per l'identificazione, accompagnato da almeno un genitore.
Sono esentati dalla rilevazione delle impronte e dalla firma del documento i minori di età inferiore ai 12 anni.

Al fine del rilascio ai minori italiani della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Almeno un genitore deve essere presente, mentre l'altro può compilare e sottoscrivere l'apposito modulo (presente a fondo pagina), allegando copia di un proprio documento di identità. Se manca l'assenso di uno dei genitori, occorre il nulla osta del giudice tutelare.
Se il genitore esercita in modo esclusivo la potestà genitoriale (vedovo/a oppure il bambino è stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre), non necessita del nulla osta (Legge 21/11/1967, n. 1185, art. 3, com. b).

 

La carta d'identità dura dieci anni con alcune eccezioni:
- dura 3 anni per i minori fino a 3 anni
- dura 5 anni per i minori da 3 a 17 anni.
La CIE scade nel giorno del compleanno.

Si può rinnovare nei 6 mesi precedenti la scadenza con alcune eccezioni: carte d'identità cartacee e CIE modello 2007 possono essere rinnovate anche prima dei sei mesi dalla data di scadenza. (Circolare n.9/2020 Ministero dell'interno - rinnovo carta d'identità).
Va rifatta in caso di scadenza, furto, deterioramento o smarrimento; la variazione di residenza non è un motivo per rifare il documento.

 

La CIE è inviata entro circa 6 giorni dall'emissione (festivi compresi) all'indirizzo scelto, e indirizzata al diretto interessato o al delegato indicato in fase di emissione.
Se il cittadino non è presente il giorno dopo viene fatto un secondo tentativo di consegna.
E' possibile controllare lo stato della consegna utilizzando il numero di tracciamento presente sulla ricevuta.

In attesa della consegna, il foglio di ricevuta ha valore come sostitutivo del documento, sul territorio nazionale (Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati").

 

Il costo totale del rilascio della CIE è di € 22,21, così ricavato:

 

€ 16,79 come spese di emissione quantificate dal Ministero dell’Interno (€ 13,76 oltre IVA all’aliquota vigente);

€ 5,42 come diritti (€ 5,16 diritto fisso e € 0,26 diritti di segreteria).

 

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 18:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri