Descrizione
Santa Trinita in Alpe è stato il primo monastero benedettino del Casentino. Fondato in età ottoniana fra il 950 e il 961 da due eremiti tedeschi, Pietro ed Eriprando, nell'XI e XII secolo arrivò ad avere una vasta giurisdizione. Nel 1425, ormai in fase di decadenza, fu affidato ai monaci vallombrosani e alla fine del XVII secolo risultava già in rovina. Dal1968 a più riprese sono stati effettuarti alcuni restauri conservativi. Il luogo scelto per fondare la badia doveva essere inserito in un sistema viario che faceva capo all'intersezione di importanti vie di comunicazione di origine romana tra il Casentino e il Valdarno, utilizzate anche per lo spostamento delle greggi transumanti.